
The event confirms its role as the leading trade show for the global cosmetics industry, with growing attendance figures and highly positive feedback from professionals
The 56th edition of Cosmoprof Worldwide Bologna concluded on a high note, reaffirming its status as the leading event for the global cosmetics industry. With over 255,000 beauty professionals from 150 countries and 3,128 companies from 65 countries, representing more than 10,000 brands, the exhibition once again proved to be an essential meeting point for industry stakeholders. Once more, Bologna became the world capital of beauty. Key industry players returned to Bologna to seal new deals, exchange insights, and explore the latest trends and innovations. The exclusive Buyer Program by Cosmoprof, with its networking and matchmaking tools, helped professionals maximize their time at the event. Additionally, a rich program of educational sessions, training workshops, live demonstrations, shows, and special initiatives enriched the experience for attendees.

A RECORD-BREAKING EDITION
“We are extremely proud of the results of this edition,” declared Gianpiero Calzolari, President of BolognaFiere Cosmoprof. “We have concluded a record-breaking Cosmoprof, confirming once again that the exhibition—through its initiatives and services aimed at optimizing business opportunities among industry professionals—is an essential tool for the growth of the sector. We recorded a 4.5% increase in visitors compared to last year, with a high number of international attendees of outstanding quality. This was made possible thanks to buyer recruitment programs targeting key markets and the support of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and ITA – Italian Trade Agency, which facilitated the presence of 80 delegations from major global markets. Cosmoprof is also a key platform for the growth of Made in Italy worldwide, demonstrating the industry’s strong health and professionals’ eagerness to discover new business solutions. Cosmoprof reflects the continuous growth of the global beauty industry,” Calzolari continued, “which is expected to exceed €612 billion in revenue by 2025, according to research by Euromonitor International. Our exhibition remains a crucial business partner for industry professionals.”
The 56th edition featured an exceptional and high-quality exhibitor lineup, showcasing the best of the global beauty industry. Thanks to the new hall layout, the exhibition expanded to include new product categories in line with the ever-evolving market, resulting in a 5.8% growth in exhibition space compared to last year. With 29 country pavilions and 78% of exhibitors coming from abroad, Cosmoprof reaffirmed its leadership as a strategic event for industry stakeholders.
“The numbers prove that the beauty industry is on the rise: in 2023, exports grew by over 20% compared to 2022, and in 2024, we observed a further 11.4% increase over the previous year,” stated Matteo Zoppas, President of ITA – Italian Trade Agency. “We can confidently say that beauty is one of the driving forces behind Made in Italy exports. While some sectors, such as automotive, have seen a decline, the cosmetic industry has contributed significantly to stabilizing the national economy. With €8.4 billion in exports, accounting for over 40% of the sector’s total revenue, beauty remains a strategic asset for Made in Italy—especially considering the €626 billion generated globally last year. For the 2025 edition, ITA played a key role in bringing 220 operators, buyers, and KOLs (Key Opinion Leaders) from 80 countries to Cosmoprof, ensuring targeted demand that aligns with the needs of Italian entrepreneurs. Cosmoprof has also been actively present in key international exhibitions across Asia, America, and Africa, regions with high growth potential.”
The partnership with Cosmetica Italia was also crucial. “With a revenue of €16.5 billion, the cosmetic industry is one of the fastest-growing sectors within Made in Italy, with +12% export growth in just one year,” said Benedetto Lavino, President of Cosmetica Italia. “The Italian cosmetic industry participated in Cosmoprof Worldwide Bologna with record-breaking numbers. A trade surplus nearing €4.7 billion confirms the strategic role of cosmetics within the Italian manufacturing sector. Internationalization efforts are key to positioning Italy among the top global players. By focusing on simplification, competitiveness, and innovation, we are working to further unlock the potential of Italian beauty companies, which already rank as the second-largest exporter in Europe and the fourth worldwide. During this 56th edition, thanks to the collaboration with BolognaFiere Cosmoprof, we proactively showcased the excellence of the Italian cosmetic industry. Beyond the economic results, the exhibition highlighted the sector’s importance in job creation, with 400,000 professionals working across the entire supply chain. Our dialogue with political and institutional representatives—including Adolfo Urso, Minister of Enterprises and Made in Italy, and Valentino Valentini, Deputy Minister of the same Ministry, alongside numerous institutions and Parliament members—brought crucial industry concerns to the government’s attention. A strong synergy between businesses and institutions is essential to tackle future challenges and secure the industry’s continued growth.”
THE CRADLE OF NEW TRENDS
Cosmoprof Worldwide Bologna 2025 showcased the innovation and excellence of the beauty industry, highlighting the evolving needs and habits of consumers who are increasingly informed, responsible, and conscious of how their choices impact their well-being, society, and the environment. Visitors were excited by new eco-friendly solutions, highly personalized products, and cutting-edge technologies.
“Once again, Cosmoprof proves to be a hub for new trends and ideas. This year, our exhibition provided industry professionals from around the world with insights into the evolution of the beauty sector and the most impactful trends, from sustainability to the demand for products that cater to emerging consumer clusters, from wellness-focused solutions to the influence of new technologies and artificial intelligence on product experiences,” stated Enrico Zannini, General Manager of BolognaFiere Cosmoprof. “In the coming months, we will continue to provide in- depth insights and updates to our global community, while laying the groundwork for an even more engaging and high-performing edition in 2026.”
The next appointment is Cosmoprof Worldwide Bologna 2026, in March 2026, with new initiatives and solutions to drive the growth of the beauty industry.
For more details, visit www.cosmoprof.com
GRANDE SUCCESSO PER COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2025: PRESENTI OLTRE 255.000 OPERATORI DA 150 PAESI
La manifestazione si conferma l’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale, con dati di affluenza in crescita e un riscontro estremamente positivo degli operatori
Si è chiusa in bellezza la 56° edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale. Con oltre 255.000 addetti ai lavori provenienti da 150 paesi e 3.128 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di più di 10.000 brand, la manifestazione si è confermata ancora una volta un appuntamento fondamentale per gli stakeholder del settore, e Bologna è tornata ad essere anche quest’anno la capitale mondiale della bellezza.
I player più strategici sono tornati ancora una volta a Bologna per stringere nuovi accordi, condividere esperienze e cercare nuove tendenze ed ispirazioni. I tool di networking e di match making dell’esclusivo Buyer Program by Cosmoprof hanno permesso agli addetti ai lavori di ottimizzare al massimo la propria presenza, e al contempo un ricco programma di educational, sessioni di formazione, dimostrazioni, show ed iniziative speciali ha arricchito l’esperienza dei visitatori presenti.
UN’EDIZIONE DA RECORD
“Siamo estremamente orgogliosi dei risultati di questa edizione”, dichiara Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere Cosmoprof. “Abbiamo chiuso un Cosmoprof da record, confermando anche quest’anno come la manifestazione, con le sue iniziative e i suoi servizi, volti a ottimizzare il business tra gli operatori, sia uno strumento imprescindibile per la crescita del comparto.
Abbiamo registrato un aumento di visitatori del 4,5% rispetto allo scorso anno, con una presenza internazionale molto numerosa e di qualità, grazie anche ai programmi di incoming di buyer dai principali mercati e al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che quest’anno hanno reso possibile la presenza di 80 delegazioni dai principali mercati. Cosmoprof si conferma un riferimento anche per lo sviluppo del Made in Italy in tutto il mondo, a dimostrazione che il settore è in ottima salute, e che gli operatori sono interessati a cercare nuove soluzioni per il loro business. Cosmoprof infatti riflette la crescita costante dell’intero settore a livello globale”, continua Calzolari, “che per il 2025 prevede un fatturato superiore ai 612 miliardi di euro, secondo le ricerche di Euromonitor International. La nostra fiera continua ad essere un partner di business fondamentale per gli operatori.”
La 56° edizione è stata caratterizzata da un’offerta espositiva di assoluta qualità e rappresentativa del meglio dell’industria a livello mondiale. Grazie alla nuova disposizione dei padiglioni, è stato possibile includere anche nuove merceologie in linea con la costante evoluzione del mercato, garantendo una crescita del 5,8% in termini di area espositiva rispetto allo scorso anno. Con 29 padiglioni nazionali e il 78% di espositori provenienti dall’estero, Cosmoprof ancora una volta ha rimarcato la propria leadership come evento strategico per gli stakeholder.
“I numeri ci dimostrano che la cosmetica è un settore in crescita: nel 2023 l’export del settore ha visto un incremento di oltre il 20% sul 2022 e anche nel 2024 abbiamo osservato un ulteriore aumento delle esportazioni dell’11,4% sul 2023”, ha dichiarato Matteo Zoppas, Presidente di Agenzia ICE. “Possiamo quindi affermare che la cosmetica è di quelle locomotive che hanno consentito al Made in Italy, che nel complesso ha chiuso in linea rispetto all’anno precedente, di non essere penalizzato da settori in calo come l’Automotive. Con 8,4 miliardi di euro di export, che vale oltre il 40% del fatturato totale del comparto, il beauty si conferma quindi un asset strategico per il Made in Italy soprattutto alla luce dei 626 miliardi di euro generati complessivamente lo scorso anno. Per l’edizione 2025, ICE ha fornito a Cosmoprof un contributo fondamentale ingaggiando e portando in Italia 220 operatori, buyer e KOL (Key Opinion Leaders) da 80 paesi, intercettando la domanda più adeguata rispetto alle esigenze degli imprenditori del settore che, al contempo, accompagna all’estero sostenendo la loro l’internazionalizzazione. Cosmoprof, in particolare, ha partecipato alle varie esposizioni organizzate in Asia, in America, in Africa, tutti mercati con ottime prospettive di crescita.”
Fondamentale anche la partnership con Cosmetica Italia. “Con un fatturato che tocca i 16,5 miliardi di euro, la cosmetica è tra i settori del Made in Italy che hanno registrato la maggiore crescita delle esportazioni: + 12% in un solo anno. L’industria cosmetica italiana si è presentata a Cosmoprof Worldwide Bologna con numeri da record: il saldo commerciale prossimo ai 4,7 miliardi conferma il ruolo strategico all’interno del settore manifatturiero italiano,” ha dichiarato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia – Associazione nazionale imprese cosmetiche. “Le attività di internazionalizzazione sono strategiche per il posizionamento della nostra industria tra i principali player mondiali; perseguendo semplificazione, competitività e innovazione stiamo lavorando per esplodere ulteriormente il potenziale delle nostre imprese cosmetiche, che già oggi ci collocano come secondo esportatore in Europa e il quarto al mondo.
Nel corso di questa 56esima edizione della kermesse bolognese, grazie alla collaborazione con BolognaFiere Cosmoprof, abbiamo valorizzato proattivamente l’eccellenza della nostra industria.
Oltre ai risultati economici, la fiera ha evidenziato l’importanza del settore anche sul fronte occupazionale, con 400mila addetti sull’intera filiera. Il confronto con il mondo politico e istituzionale rappresentato al massimo livello dal Ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal Vice Ministro al medesimo Dicastero, Valentino Valentini, oltre che da numerose istituzioni e membri del Parlamento presenti in questi giorni, ha permesso di portare all’attenzione dell’Esecutivo la necessità di una maggiore tutela della filiera cosmetica italiana sui principali tavoli europei, inserendola tra i settori sui quali promuovere misure specifiche di salvaguardia della competitività attraverso i prossimi provvedimenti Omnibus, permettendo così di prevenire gli insostenibili impatti sul settore provenienti dai costi connessi alla Direttiva Acque reflue, oltre che di evitare che un settore strategico per l’economia nazionale venga colpito da dazi ed altre misure bilaterali di protezionismo commerciale. Quella tra imprese e Istituzioni è una sinergia essenziale per affrontare le sfide future.”
LA CULLA DELLE NUOVE TENDENZE
Cosmoprof Worldwide Bologna 2025 ha evidenziato l’innovazione e l’eccellenza del comparto beauty, dando rilievo alle necessità e alle nuove abitudini dei consumatori, sempre più informati, responsabili e attenti all’impatto delle proprie scelte sul proprio benessere psicofisico, sulla società e sull’ambiente. Nuove soluzioni eco-compatibili, proposte di prodotto sempre più personalizzate e tecnologie innovative hanno entusiasmato i visitatori.
“Ancora una volta Cosmoprof si conferma fucina di nuove tendenze ed idee. La nostra manifestazione anche quest’anno ha svelato agli operatori di tutto il mondo come si sta evolvendo il comparto e quali saranno i trend più impattanti: dall’attenzione alla sostenibilità alla ricerca di proposte in grado di rispondere alle esigenze di nuovi cluster di consumatori, dalla ricerca del benessere all’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sull’esperienza del prodotto”, ha evidenziato Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof. “Nei prossimi mesi continueremo ad offrire approfondimenti ed aggiornamenti alla nostra community internazionale, e cominceremo a porre le basi per un’edizione 2026 ancora più coinvolgente e performante”.
L’appuntamento è a Cosmoprof Worldwide Bologna 2026, a marzo 2026, con nuove iniziative e soluzioni per lo sviluppo dell’industria cosmetica.
Per approfondimenti, www.cosmoprof.com